Projects and training courses
SOME OF OUR COLLABORATORS


Project status
POC: Luna Villalba
luna.villalba@gmail.com
+39 334 206 6723
Language
Project name, id, and link to resourses, if any
Description
Date
ENG/ITA
*Show interest by writing to ricardo.dutragoncalves@monash.edu & marina.seghetti@paramitalab.org
*hands-on exploration through the arts in youth and lifelong transformative learning
Our work as change agents involves integrative thinking and practices that explore the role of intuition, imagination, thinking and creativity in the transformative learning process. We see a strong connection between 'responsibility as responsiveness', an eco-social future and the aesthetic process. Instead of 'objects of attention' we propose the creation of 'instruments of consciousness' for the unfolding of the intangible.
Partners: Monash University - Prato | Fondazione Studio Marangoni
*hands-on exploration through the arts in youth and lifelong transformative learning
Our work as change agents involves integrative thinking and practices that explore the role of intuition, imagination, thinking and creativity in the transformative learning process. We see a strong connection between 'responsibility as responsiveness', an eco-social future and the aesthetic process. Instead of 'objects of attention' we propose the creation of 'instruments of consciousness' for the unfolding of the intangible.
Partners: Monash University - Prato | Fondazione Studio Marangoni
2022 ︎︎︎
ESP/ITA
*Pròximo inicio en otoño, el martes 05, septiembre 2023 - hora 19:00 a 21:00 CET/CEST
Hacia una articulación de lo posible en el trabajo de creaciòn con otros. Explorar el trabajo en la intersección del desarrollo de capacidades, el arte social y la sensibilización.
Ecolaborar es un programa anual de formación para profesionales con certificación. Su objetivo es proporcionar las herramientas básicas y los fundamentos teóricos para comprender el momento actual e imaginar cómo podemos contribuir, como profesionales, a crear una respuesta positiva a los desafíos actuales a traves de la creacion con otros.
Sabemos que cada sujeto, desde su singularidad, puede hacer una aportación generadora en su contexto. Ecolaborar es una oportunidad para redescubrir y poner en acción las propias marcas, en beneficio propio, del medio ambiente y de las generaciones futuras.
La metodología utilizada es participativa y vivencial e incluye el trabajo individual y en grupo. Se proponen actividades artísticas, técnicas dramáticas, reflexión sobre material teórico, reflexión grupal e individual, proyección audiovisual, clases teóricas, producción personal.
Hacia una articulación de lo posible en el trabajo de creaciòn con otros. Explorar el trabajo en la intersección del desarrollo de capacidades, el arte social y la sensibilización.
Ecolaborar es un programa anual de formación para profesionales con certificación. Su objetivo es proporcionar las herramientas básicas y los fundamentos teóricos para comprender el momento actual e imaginar cómo podemos contribuir, como profesionales, a crear una respuesta positiva a los desafíos actuales a traves de la creacion con otros.
Sabemos que cada sujeto, desde su singularidad, puede hacer una aportación generadora en su contexto. Ecolaborar es una oportunidad para redescubrir y poner en acción las propias marcas, en beneficio propio, del medio ambiente y de las generaciones futuras.
La metodología utilizada es participativa y vivencial e incluye el trabajo individual y en grupo. Se proponen actividades artísticas, técnicas dramáticas, reflexión sobre material teórico, reflexión grupal e individual, proyección audiovisual, clases teóricas, producción personal.
2021 ︎︎︎
ENG/ESP
Social transformation and community development in adult education
mobeco.it Erasmus+ project no. 2021-1-IT02-KA122-ADU-000017979
ongoing
![]()
![]()
mobeco.it Erasmus+ project no. 2021-1-IT02-KA122-ADU-000017979
ongoing


*European mobility in the fields of lifelong transformative learning and youth to be held in Florence. Show interest writing to ecolaborar@paramitalab.org
The trainings took place in the rural village of Saleres, in El Valle de Lecrín, 30 minutes south of the city of Granada. It is a hands-on learning experience of working methods, organisational structures and the challenges of embodying values within the practice of a project responding to global challenges that intersect locally.
In this project, we share three pillars that guide the trainings:
- Complex Living Systems: To understand, adapt, respond and influence the complex and uncertain realities in which we live, we need to adopt a complex living systems approach. From complexity theory and systems thinking to participatory action research, there are a range of tools and approaches we use to explore transformative change.
- Learning by doing: We value the power of creative participatory change rooted in concrete local action. We actively research how change happens. We also believe that change happens in the concrete, contextual and specific. Therefore, the learning approach is based on learning through reflection on concrete personal and collective experiences and practices, supported, inspired and influenced by theory and methodology.
- Multiple forms of knowledge: The trainings are based on performance, social art, body work and consciousness-raising practices as key methods and sources of knowledge that support more diverse and plural forms of knowledge. In addition, these practices are a source of creativity and innovation and allow us to address complex processes and learning.
This were the training sessions held during the project:
Hosting organisation: Ulex project - an educational project run by CEA (Col·lectiu Eco-Actiu) in Spain. | OID n.E10021628
The trainings took place in the rural village of Saleres, in El Valle de Lecrín, 30 minutes south of the city of Granada. It is a hands-on learning experience of working methods, organisational structures and the challenges of embodying values within the practice of a project responding to global challenges that intersect locally.
In this project, we share three pillars that guide the trainings:
- Complex Living Systems: To understand, adapt, respond and influence the complex and uncertain realities in which we live, we need to adopt a complex living systems approach. From complexity theory and systems thinking to participatory action research, there are a range of tools and approaches we use to explore transformative change.
- Learning by doing: We value the power of creative participatory change rooted in concrete local action. We actively research how change happens. We also believe that change happens in the concrete, contextual and specific. Therefore, the learning approach is based on learning through reflection on concrete personal and collective experiences and practices, supported, inspired and influenced by theory and methodology.
- Multiple forms of knowledge: The trainings are based on performance, social art, body work and consciousness-raising practices as key methods and sources of knowledge that support more diverse and plural forms of knowledge. In addition, these practices are a source of creativity and innovation and allow us to address complex processes and learning.
This were the training sessions held during the project:
- Holistic awareness in adult education
- Thinking Radically as a Species: Diversity, Power and Participation in Migrant Solidarity Work, Embodiment, and Restorative Justice
- Economics beyond money: Toolkit to resist in the social movements
- Organisations Revisioned
- Leadership and emotional intelligence for educators
- Conflict transformation for trainers
Hosting organisation: Ulex project - an educational project run by CEA (Col·lectiu Eco-Actiu) in Spain. | OID n.E10021628
2021-2023
ITA/ESP
*Pròximo inicio el sabato 06 maggio, al sabato 12 novembre 2023, hora 09:00 a 10:30 CET/CEST
*uno spazio di riflessione e dialogo contemplativo, in cui esplorare, da una prospettiva sapienziale, la nostra stessa natura, il reale e l'illusorio, non in modo teorico, ma in linea con la nostra esperienza concreta, le nostre preoccupazioni, i dubbi, le sfide, le pratiche di vita e le scoperte quotidiane.
Se c'è qualcosa che è stato oggetto di analisi nella storia dell'uomo, la sua evoluzione e il progresso della cultura, è stata la nascita del logos, di un pensiero capace di conoscere le proprie capacità, di raggiungere sia la conoscenza delle cause delle cose, sia la riflessione sull'esperienza della vita dell'essere umano stesso. Successore ed erede dell'antico mito, la cui natura si realizzava come modo di pensare e di raccontare il mondo, il logos rappresenta intellettualmente, con la forza dell'astrazione e del ragionamento, e allo stesso tempo è, per l'uomo, la possibilità di conoscere se stesso. Infatti, attraverso di esso, è stato compiuto il passo fondamentale nella trasformazione dell'esperienza umana, proprio come Socrate l'ha coniato: "conoscere se stessi"; senza il logos, quella conoscenza di se stessi non avrebbe avuto luogo. Ciò che è misterioso, e lo è tuttora, è se il logos può essere qualcosa di condiviso, se può essere effettivamente un dialogos.
Potremmo riprendere una citazione di Borges che ci permette di intravedere il valore del dialogo e come esso abbia influenzato la concezione del nostro mondo e dell'esperienza umana: "Circa cinquecento anni prima dell'era cristiana, la cosa migliore che la storia universale abbia registrato si è verificata nella Magna Grecia: la scoperta del dialogo. Fede, certezza, dogmi, anatemi, preghiere, divieti, ordini, tabù, tirannie, guerre e glorie hanno travolto il globo; alcuni greci hanno assunto, non sapremo mai come, la singolare usanza della conversazione. Hanno dubitato, persuaso, dissentito, cambiato idea, rinviato. Forse sono stati aiutati dalla loro mitologia, che era come lo Shinto, un insieme sparso di vaghe favole e cosmogonie variabili. Quelle congetture sparse sono state la prima radice di quella che oggi chiamiamo metafisica, non senza pompa, metafisica. Senza quei pochi greci chiacchieroni, la cultura occidentale è inconcepibile".
Il passaggio dal mito al logos è stata una scoperta fondamentale per l'umanità, che ha permesso di liberarsi da dinamiche dominanti basate su imposizioni e dogmi, che spesso hanno portato a guerre, tabù e tirannie, come afferma Borges. Il logos, come mediatore tra gli uomini, ha reso possibile che la parola fosse più forte della violenza, che le decisioni dipendessero dal pensiero. Ma per emergere, il logos richiede che gli uomini sviluppino l'abitudine al dialogo, che presuppone la libertà di pensiero e la possibilità di conversare, in modo che possa nascere qualcosa che in linea di principio non era particolare per ciascuno di loro, ma che viene raccolto tra di loro. L'origine del verbo "legein" mette in azione il logos: raccogliere, riunire, cogliere. Lo sviluppo del logos attraverso il dialogo permette di unire, raccogliere, riunire come frammenti di uno specchio scheggiato le parti che si disperdono a formare un cristallo più grande in cui tutti possono vedersi, riflettersi e pensare insieme.
Non solo si arriva al dialogo dopo aver ripercorso il mito, ma ne siamo anche originari. Questa genealogia si trova anche nel racconto biblico della Genesi, in cui Dio crea attraverso la parola: in Genesi 1:26 "Allora Dio disse: 'Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza". Fino a quel momento, Dio parla solo in prima persona; il testo biblico esprime che ogni giorno della creazione Dio dice e crea dalla luce ad ogni creatura, ma quando arriva il momento dell'uomo passa al plurale, e la storia indica che Dio non è solo nel momento della creazione dell'uomo, ma sta parlando con qualcuno, ed è in dialogo. Siamo, quindi, figli non solo della parola, ma del dialogo, ed è questa forza del dialogo che ci rende a immagine e somiglianza di Dio.
Questa condizione di dialogo, della creazione per mezzo della parola e di raccolta con essa del logos, della ragione, presuppone un legame essenziale con ciò che non siamo. Il dialogo presuppone che ciò che sentiamo sia ciò che non è ancora in noi, ma che viene da fuori, permettendoci di riflettere su chi siamo, da quale eredità proveniamo e come ci appropriamo di essa per generare un destino.
Come afferma il filosofo Derrida: "Se ereditare è riaffermare una comunicazione, non solo un attivo, ma anche un attributo da decifrare, noi siamo solo ciò che ereditiamo. Il nostro essere è eredità, la lingua che parliamo è eredità... Non l'eredità che abbiamo o che riceviamo, ma ciò che siamo, parte per parte". È da quel patrimonio che veniamo e dobbiamo rispondere, non ad esso, ma al futuro. Non riceviamo automaticamente questa eredità, non si impone in alcun modo. André Malraux dice che l'eredità non viene ricevuta ma conquistata. Possiamo anche aggiungere che è conquistata nel dialogo con essa, dal presente al futuro. Il nostro presente, quindi, è un dialogo con noi stessi, ereditando la capacità di comunicare chi siamo e lanciando questo dialogo in avanti, aprendo altre istanze di eredità verso il futuro.
Ci può essere un dialogo solo se si può prima conversare nella propria solitudine, nella riflessione, se si è riusciti ad abbandonare il proprio vanto, quello che Socrate chiamava catarsi, l'eliminazione della propria ignoranza attraverso l'incontro con l'altro. In questa costellazione del dialogo, la legge, come dicevano i Greci, è quella dell'ospitalità: ricevere l'altro, colui che non è uguale, che non è identico, come qualcuno con cui si può condividere, con cui si eredita in comune.
Prima c'è stata la Parola, solo poi è venuto il silenzio, perche in esso la parola ritornasse, nella creazione del dialogo.
*uno spazio di riflessione e dialogo contemplativo, in cui esplorare, da una prospettiva sapienziale, la nostra stessa natura, il reale e l'illusorio, non in modo teorico, ma in linea con la nostra esperienza concreta, le nostre preoccupazioni, i dubbi, le sfide, le pratiche di vita e le scoperte quotidiane.
Se c'è qualcosa che è stato oggetto di analisi nella storia dell'uomo, la sua evoluzione e il progresso della cultura, è stata la nascita del logos, di un pensiero capace di conoscere le proprie capacità, di raggiungere sia la conoscenza delle cause delle cose, sia la riflessione sull'esperienza della vita dell'essere umano stesso. Successore ed erede dell'antico mito, la cui natura si realizzava come modo di pensare e di raccontare il mondo, il logos rappresenta intellettualmente, con la forza dell'astrazione e del ragionamento, e allo stesso tempo è, per l'uomo, la possibilità di conoscere se stesso. Infatti, attraverso di esso, è stato compiuto il passo fondamentale nella trasformazione dell'esperienza umana, proprio come Socrate l'ha coniato: "conoscere se stessi"; senza il logos, quella conoscenza di se stessi non avrebbe avuto luogo. Ciò che è misterioso, e lo è tuttora, è se il logos può essere qualcosa di condiviso, se può essere effettivamente un dialogos.
Potremmo riprendere una citazione di Borges che ci permette di intravedere il valore del dialogo e come esso abbia influenzato la concezione del nostro mondo e dell'esperienza umana: "Circa cinquecento anni prima dell'era cristiana, la cosa migliore che la storia universale abbia registrato si è verificata nella Magna Grecia: la scoperta del dialogo. Fede, certezza, dogmi, anatemi, preghiere, divieti, ordini, tabù, tirannie, guerre e glorie hanno travolto il globo; alcuni greci hanno assunto, non sapremo mai come, la singolare usanza della conversazione. Hanno dubitato, persuaso, dissentito, cambiato idea, rinviato. Forse sono stati aiutati dalla loro mitologia, che era come lo Shinto, un insieme sparso di vaghe favole e cosmogonie variabili. Quelle congetture sparse sono state la prima radice di quella che oggi chiamiamo metafisica, non senza pompa, metafisica. Senza quei pochi greci chiacchieroni, la cultura occidentale è inconcepibile".
Il passaggio dal mito al logos è stata una scoperta fondamentale per l'umanità, che ha permesso di liberarsi da dinamiche dominanti basate su imposizioni e dogmi, che spesso hanno portato a guerre, tabù e tirannie, come afferma Borges. Il logos, come mediatore tra gli uomini, ha reso possibile che la parola fosse più forte della violenza, che le decisioni dipendessero dal pensiero. Ma per emergere, il logos richiede che gli uomini sviluppino l'abitudine al dialogo, che presuppone la libertà di pensiero e la possibilità di conversare, in modo che possa nascere qualcosa che in linea di principio non era particolare per ciascuno di loro, ma che viene raccolto tra di loro. L'origine del verbo "legein" mette in azione il logos: raccogliere, riunire, cogliere. Lo sviluppo del logos attraverso il dialogo permette di unire, raccogliere, riunire come frammenti di uno specchio scheggiato le parti che si disperdono a formare un cristallo più grande in cui tutti possono vedersi, riflettersi e pensare insieme.
Non solo si arriva al dialogo dopo aver ripercorso il mito, ma ne siamo anche originari. Questa genealogia si trova anche nel racconto biblico della Genesi, in cui Dio crea attraverso la parola: in Genesi 1:26 "Allora Dio disse: 'Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza". Fino a quel momento, Dio parla solo in prima persona; il testo biblico esprime che ogni giorno della creazione Dio dice e crea dalla luce ad ogni creatura, ma quando arriva il momento dell'uomo passa al plurale, e la storia indica che Dio non è solo nel momento della creazione dell'uomo, ma sta parlando con qualcuno, ed è in dialogo. Siamo, quindi, figli non solo della parola, ma del dialogo, ed è questa forza del dialogo che ci rende a immagine e somiglianza di Dio.
Questa condizione di dialogo, della creazione per mezzo della parola e di raccolta con essa del logos, della ragione, presuppone un legame essenziale con ciò che non siamo. Il dialogo presuppone che ciò che sentiamo sia ciò che non è ancora in noi, ma che viene da fuori, permettendoci di riflettere su chi siamo, da quale eredità proveniamo e come ci appropriamo di essa per generare un destino.
Come afferma il filosofo Derrida: "Se ereditare è riaffermare una comunicazione, non solo un attivo, ma anche un attributo da decifrare, noi siamo solo ciò che ereditiamo. Il nostro essere è eredità, la lingua che parliamo è eredità... Non l'eredità che abbiamo o che riceviamo, ma ciò che siamo, parte per parte". È da quel patrimonio che veniamo e dobbiamo rispondere, non ad esso, ma al futuro. Non riceviamo automaticamente questa eredità, non si impone in alcun modo. André Malraux dice che l'eredità non viene ricevuta ma conquistata. Possiamo anche aggiungere che è conquistata nel dialogo con essa, dal presente al futuro. Il nostro presente, quindi, è un dialogo con noi stessi, ereditando la capacità di comunicare chi siamo e lanciando questo dialogo in avanti, aprendo altre istanze di eredità verso il futuro.
Ci può essere un dialogo solo se si può prima conversare nella propria solitudine, nella riflessione, se si è riusciti ad abbandonare il proprio vanto, quello che Socrate chiamava catarsi, l'eliminazione della propria ignoranza attraverso l'incontro con l'altro. In questa costellazione del dialogo, la legge, come dicevano i Greci, è quella dell'ospitalità: ricevere l'altro, colui che non è uguale, che non è identico, come qualcuno con cui si può condividere, con cui si eredita in comune.
Prima c'è stata la Parola, solo poi è venuto il silenzio, perche in esso la parola ritornasse, nella creazione del dialogo.
2020 ︎︎︎