︎︎





Italiano

Español


Esplorare le possibilità di lavorare all'intersezione tra capacity building, arte sociale e sensibilizzazione.


ParamitaLab è un'organizzazione indipendente senza scopo di lucro. La sua missione è promuovere lo sviluppo di soggetti sociali critici e rispettosi, liberi di pensare, scegliere e creare.



Il futuro a cui aspiriamo è la sfida di andare potenzialmente oltre gli aspetti ordinari della vita e raggiungere l'armonia in tre sfere di trasformazione: l'armonia tra le persone (in termini di relazioni e cultura), l'armonia nella biosfera (ecosistemi) e l'armonia con se stessi (spiritualmente). Queste sfere sono interconnesse e formano un circuito di feedback, e l'equilibrio dell'intero sistema dipende dalla potenza distribuita di questi vettori energetici. A ParamitaLab usiamo queste coordinate per guidare i necessari cambiamenti di paradigma del XXI secolo, passando da una rivoluzione ecologica a una risincronizzazione della tecnosfera, della biosfera e dell'etnosfera. Così come ci impegniamo per i bisogni delle generazioni future, ci impegniamo anche per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Crediamo che questi obiettivi possano essere raggiunti solo coltivando le competenze, le qualità e le abilità interiori di cui abbiamo bisogno per avere un impatto positivo sulla società e trovare un significato maggiore nella nostra vita e in quella di chi ci circonda. Per questo motivo seguiamo gli Obiettivi di sviluppo interiore (IDG).



Qual è il focus di EPL?
Il nostro approccio


Un luogo in cui l'estetica è valorizzata come mezzo di apprendimento e di creatività.


Senso di meraviglia e curiosità
Affrontiamo il nostro lavoro con un senso di meraviglia e curiosità, osservando ed esplorando gli elementi in continua evoluzione che ci circondano, e dedichiamo il nostro tempo al lavoro sul campo, alla crescita personale e allo sviluppo. Riconoscendo che l'intersezione di prospettive diverse porta a soluzioni nuove e innovative, apprezziamo la diversità e la collaborazione. A nostro avviso, la co-creazione e l'ampio coinvolgimento degli stakeholder sono le chiavi dell'intelligenza collettiva necessaria per ottenere un cambiamento autentico ed efficace.

Comprendere le interconnessioni
Per poter vedere l'interconnessione dei fattori interni ed esterni, cerchiamo di capire le connessioni e le cause sottostanti agli eventi, anche quelle che non sono immediatamente evidenti. Esaminando le strutture, i processi e le influenze culturali, nonché le nostre stesse convinzioni e azioni, siamo in grado di sviluppare una comprensione completa dei fenomeni che ci circondano e siamo meglio attrezzati per apportare un cambiamento significativo.

Pensare nell'intersezione

Una prassi di intersezioni, un pensiero al di là di ogni purezza. Una congiunzione problematica, un incrocio di correnti diverse, e i testi classici della filosofia vengono combinati con altre conoscenze, producendo un pensiero nell'intersezione.
Le cose non sono lineari. I movimenti non si susseguono in fila, né si annullano; al contrario, si intrecciano, si sovrappongono, si alternano in modi diversi, formando reti e intersezioni in cui pensieri apparentemente incompatibili si aggrovigliano e si coimplicano, a volte senza che i protagonisti stessi ne siano consapevoli. Come dice Roberto Esposito, le idee apparentemente arcaiche sopravvivono, "come un residuo nascosto che sfugge alla prospettiva dominante ma che, proprio per questo, continua a 'lavorare' nel sottosuolo del nostro tempo". Come Freud scoprì che le persone dicono più di quello che intendono senza saperlo, così anche la cultura e la storia sembrano avere un "inconscio": paure, idee, sogni, codificati o incrostati in una parola o in un'abitudine, che si muovono come sotto la superficie, in una sorta di corrente sotterranea che, senza che ne siamo consapevoli (e senza che lo vogliamo), ostacola o dirige l'azione consapevole. Così, le scienze umane e le scienze, i diversi campi del sapere, non sono discorsi antinomici, né le epoche del loro dominio sono periodi chiusi, ognuno dei quali finisce per lasciare il posto al successivo. Piuttosto, le categorie di pensiero mutano la loro figura, riappaiono con facce diverse e trovano posto nei "nuovi paradigmi", a volte mascherati da terminologie e dispositivi di attualità alla moda. Basti citare, come esempio, il pensiero mitico, quello che la filosofia pensava di aver superato, ma che sopravvive e rinasce continuamente - come i suoi stessi personaggi - nel cinema, nella politica e nella stessa scienza.

Imparare facendo e pensare facendo

Il learning-by-doing è un processo che combina l'azione pratica con il pensiero critico per migliorare l'esperienza di apprendimento trasformativo. Comporta l'acquisizione di un modus operandi attraverso azioni fisiche, riflettendo al contempo su tali azioni per sviluppare una comprensione più profonda. In sostanza, imparare facendo implica anche pensare facendo. L'obiettivo finale di questa metodologia è migliorare le strategie di apprendimento che si concentrano sulla comprensione interiorizzata. Combinando l'azione pratica con il pensiero critico, gli studenti possono sviluppare un approccio più efficace all'apprendimento trasformativo che promuove la ritenzione a lungo termine e una comprensione più profonda della materia.

Gli IDG come quadro di riferimento
Gli Obiettivi di Sviluppo Interiore (IDG) forniscono un quadro completo per la crescita personale e professionale, comprendendo 23 abilità e qualità essenziali per chiunque voglia fare la differenza nella propria vita. Questi obiettivi sono particolarmente utili per i leader che cercano di attuare un cambiamento, ma sono rilevanti e vantaggiosi per tutti. Concentrandosi sullo sviluppo interiore e lavorando per migliorare queste abilità e qualità, gli individui possono accelerare i loro progressi verso il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile e la costruzione di un futuro migliore per tutta l'umanità.

L’arte come medium
L’arte è un dispositivo, un mezzo, sia per raggiungere che per trasmettere un messaggio. È un innesco di ogni tematica; è per tutti. Tutte le persone possono esprimersi attraverso l’arte così come tutte le persone possono percepirne le manifestazioni: è un viaggio di contenuti, con soluzioni e modi che ci accompagnano.
Prediligiamo spazi comunitari, che consentano la ricerca e la condivisione di linguaggi, lo scambio di idee e l’incontro per continuare a coltivare la fiducia nell’arte come mezzo, come potere.





Documenti sociali e trasparenza ︎︎︎

Diventa socio ︎︎︎



©2020/2023 | ETS trasparenza
ParamitaLab a.p.s. CF-94294030484 | Tel: +39 334 206 6723 | info@paramitalab.org